Trekking nel Chin State: Consigli per organizzarlo


Aperto da soli 2 anni ai turisti indipendenti, il Chin State resta ancora meta per pochi.
Le agenzie di Bagan chiedono cifre spropositate per visitare questa zona, i collegamenti non sono il massimo: non ci sono né treni né aerei… solo una strada in pessime condizioni (attualmente in rifacimento) che collega Bagan a Mindat in circa 7 ore.
Se non avete un migliaio di euro da spendere, vediamo come organizzare il tutto in autonomia spendendo un decimo: su internet non si trovano molte informazioni ovviamente, ancora meno sono quelle di viaggiatori italiani. Tramite il blog di una coppia francese, abbiamo recuperato il contatto di una guida di cui loro scrivevano in modo entusiasta: Mt. Victoria Trekker (https://www.facebook.com/chinstatetrekking/). Dopo aver sbirciato la loro pagina mandiamo un messaggio e da subito ci danno risposte veloci e precise. Non chiedono né acconti né altro e, sulla fiducia, prenotiamo 2 giorni di trekking lasciando detto semplicemente dove avremmo alloggiato. Capiremo poi il perchè sarebbe stato così facile trovarci: a Mindat ci sono solo 2 guesthouse e in tutta la zona eravamo solo 2 coppie di europei 🙂
Per un trekking di 2 giorni la cifra richiesta è stata di 75$ a testa compreso pernottamento e pasti, per noi una cifra onesta ed abbiamo quindi evitato di contrattare… aver saputo prima quanto bella sarebbe stata questa esperienza, avremmo sicuramente aggiunto almeno un giorno in più. Se doveste decidere di contattare l’agenzia,  chiedete di Naing Om, è davvero un bravo ragazzo ed è un Chin… conosce tutti gli abitanti dei villaggi e tutti conoscono lui, non ve ne pentirete!
 Adesso non resta che organizzare il viaggio da Bagan a Mindat! Arrivati a Bagan abbiamo provato a prendere informazioni alla reception del nostro albergo ma, dalle 3 persone presenti in quel momento, abbiamo ricevuto indicazioni contrastanti ed abbiamo capito che dovevamo cavarcela per conto nostro. Girando per Old Bagan Main Road, nel centro di Nyaung Oo, abbiamo trovato una piccola agenzia che, con nostro stupore, organizza spostamenti diretti da Bagan a Mindat senza bisogno del trasferimento intermedio a Pakokku. L’agenzia è la Modern Travel Services  (Old Bagan Main Road (Nyaung Oo) Tel. 09797555356/09256039553 email: hannsint@gmail.com). Abbiamo prenotato il trasferimento il giorno prima senza problemi, pagando 20k kyatt a persona (12 euro + o meno). In pratica viene organizzato un minivan (12/15 persone) che dalle 7am alle 9am raccoglie i turisti tra Old Bagan, New Bagan e Nyaung Oo ed alle 9am, una volta pieno, parte in direzione Mindat. Nel caso non ci fossero abbastanza persone interessate (come nel nostro caso, eravamo solo noi), pensano loro stessi ad organizzare un taxi che, per le 9am, vi porterà a Pakokku per prendere il bus di linea per Mindat.
Siamo arrivati nel piccolo paese nel Chin State senza aver prenotato nessuna struttura, l’unica di cui avevamo letto dai prezzi accettabili, sembrava essere la Mo&Pi Guesthouse (ma non la si può prenotare via internet). Ha circa 20 scrause “camere” quasi tutte con bagno (pessimo) condiviso, quindi difficilmente la troverete al completo. Il prezzo (20/25 euro a notte) è veramente troppo alto per le camere in cui vi ritroverete a dormire (piccole e scomode) ma essendo l’unica struttura presente (o quasi)… il prezzo non sarete voi a stabilirlo! 🙂 Il proprietario è stata l’unica nota lieta; parla un discreto inglese ed è molto disponibile nell’aiutarti a pianificare sia i trekking che il viaggio di ritorno. Le colazioni sono abbondanti (torte confezionate, pane con marmellata, caffè, thè).
Non mi dilungherò troppo sulla bellezza dell’esperienza, vi basti sapere che:
1. averlo saputo prima, avremmo scelto di fare minimo un giorno in più
2. eravamo l’ottava coppia che questa stagione faceva il trekking
3. il trekking non è una passeggiata, si percorrono una media di 20km al giorno ed almeno la metà di questi è lungo salite o discese ripidissime
4. fate scorta di dolciumi prima di partire, nessuna delle persone che  incontrerete nei villaggi è interessata ai vostri soldi, non sanno cosa farsene, ma per un biscotto al cioccolato possono festeggiare per ore (senza distinzione d’età)
5. Non abbiate fretta di fare fotografie, stabilite sempre un rapporto e comunque chiedete sempre alla guida. I Chin sono molto disponibili e spesso divertiti dalla macchina fotografica… ma non per tutti è così!
Per andarsene da Mindat esiste, incredibile ma vero, un bus diretto per Mandalay alle 9 (costo 12000ky, 7/8 euro)… un piccolo viaggio della speranza, ci abbiamo messo 12 ore contro le 8 previste.
Pubblicità

5 risposte a “Trekking nel Chin State: Consigli per organizzarlo

  1. Splendide immagini, davvero senza parole !!! Ma il pernottamento durante il trekking l’avete fatto nei villaggi Chin o siete tornati a Mindati ? Il bus da Pakokku a che ora parte e quanto ci mette a raggiungere Mindati ? Scusa la raffica di domande, ma anche noi stiamo cercando di organizzare un paio di giorni in zona e non troviamo info. Grazie mille.

    • Ciao Barbara! Si, abbiamo soggiornato nei villaggi, tornare a Mindat è praticamente impossibile a meno che tu non faccia il percorso in auto. Il bus da Pakokku parte alle 9 ogni mattina ma il tempo per arrivare a Mindat è variabile, il tempo ufficiale sarebbero 6/7 ore, poi dipende dalle condizioni metereologiche 🙂

  2. Ciao,
    Apprestandomi alla partenza per Myanmar verso fine mese vorrei cortesemente chiederti un informazione riguardante Mindat e trekking.
    Che tu sappia è stata aperta la strada che dovrebbe collegare direttamente Mindat a Mrauc U.
    Inoltre durante il trekking l’acqua è da portare per i due gg. o nei villaggi si riesce a comprarla. Qualche altro consiglio per il trek.

    Grazie comunque per le utili informazioni condivise.
    Massimo

    • Ciao Massimo, sulla strada per Mrauk U non ho notizie; sicuramente le due cittadine sono unite da un trekking di circa 7 giorni che ci era stato proposto. Nei villaggi non esistono negozi, la guida (solitamente affiancata da un cuoco) ne portano un po’; noi ce ne siamo portati 2 litri a testa e poi abbiamo bevuto the per cena. Se riesci, carica lo zaino di dolciumi vari, vecchi e bambini te ne saranno grati! 😀 Niente soldi, non sanno che farsene 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...