Algarve e Andalucia On the Road: le tappe, i tempi, i costi e consigli utili


Capita che la testa faccia brutti scherzi e ti faccia credere, per qualche strano ed ignoto meccanismo, che raggiungere il Portogallo in auto non sia poi una grande impresa… la realtà dei fatti dice invece che il Portogallo, o meglio l’Algarve, disti dall’Italia esattamente quanto la Norvegia, fu così che ci ritrovammo a guidare per 18 ore consecutive con l’intento di raggiungerlo nel minor tempo possibile!

 

PIANIFICAZIONE DELLE TAPPE E DURATA DEL VIAGGIO:

La nostra avventura ha avuto durata di 11 giorni compresi gli spostamenti, personalmente consiglio di non scendere sotto i 15 per non ritrovarvi in un tour de force al volante come è successo a noi: 6500km in 11 giorni. Tanti? pochi? Sicuramente fattibili ma non prendeteli troppo alla leggera!

Per quanto ci riguarda, si è rivelata una buona idea quella di fare una prima tappa in Andalucia, partendo dal Parco Naturale Cabo de Gata  (vi consiglio una visita fino al faro, le spiagge dei surfisti intorno a Playa de los Genoveses e concludere il tour a Playa de los Muertos) abbiamo fatto tappa a Ronda (davvero molto bella ma anche molto piccola, vi consiglio di non prolungare la visita per più di mezza giornata), Granada (per la visita all’ Alhambra vi consiglio di prenotare in anticipo i biglietti, la domenica non viene effettuata la vistita in notturna ma potete godervi lo spettacolo dal Miradouro de San Nicolas), per poi finire con il Caminito del Rey.

Avvicinandoci alla nostra meta abbiamo fatto tappa anche sulle dune della spiaggia di Tarifa e Bolonia, belle ma trascurabili. Nel nostro programma era prevista anche una visita a Siviglia che purtroppo è saltata causa mal tempo.

Qualche foto dell’Andalucia:

 

Circa 80 km di costa che vi lasceranno a bocca aperta ad ogni scorcio: Benvenuti in Algarve.

Praia de Marinha, Benagil Caves, Praia do Carvalho, Cabo de Sao Vicente, Sagres, Praia do Amado, Praia da Bordeira… non dovrete fare altro che seguire la strada ed innamorarvi di questi panorami.

Vi consiglio di partire da Praia da Marinha e da lì iniziare il trekking lungo il sentiero a picco sulla costa: poco meno di 10km tra andata a ritorno tra grotte marine, faraglioni, spiagge e strapiombi sull’oceano… paradisiaco.

Tutta la costa fino a Sagres è molto simile a questo tratto che, per gusto personale, resta assolutamente il più bello. Una volta arrivati a Sagres, impossibile non fare una breve deviazione fino a Cabo de Sao Vicente con il suo faro, sulla punta più estrema di questa regione. Se avete un fuoristrada vi consiglio, nei 2-3 Km che precedono l’arrivo al faro, di imboccare una delle tante strade sterrate a picco sull’oceano per godervi in totale solitudine il rumore del vento e del mare.

Proseguendo verso nord, la costa si addolcisce ed inizano le spiagge dei surfisti, Praia do Amado e Praia da Bordeira su tutte, meno spettacolari forse rispetto alle scogliere del sud ma con un’atmosfera unica.

Sulla via del ritorno, per non ripercorrere la stessa strada del viaggio di andata, abbiamo deciso di tagliare nel mezzo la penisola iberica ed approfittarne per una visita ai Mulini della Mancha, nella piccola cittadina di Consuegra.

Qualche foto dell’Algarve:

DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE IN ANDALUCIA E ALGARVE

Avendo iniziato a viaggiare on the road al 100%, i suggerimenti su luoghi dove alloggiare/mangiare è praticamente impossibile per noi darne. L’unica certezza è però proprio questa: Andalucia e Algarve richiedono OBBLIGATORIAMENTE l’uso di un camper. il nostro viaggio si è svolto a cavallo tra i mesi di Aprile e Maggio ed abbiamo sempre dormito in luoghi straordinari senza il minimo disturbo, un vero paradiso per i camperisti. I parcheggi a pagamento, da queste parti, sembrano non essere ancora conosciuti. Ci siamo concessi una notte in campeggio nei pressi di Conil de la Frontera al Camping El Palmar , ottimo anche se prezzo un po’ sopra la media della zona.

COSTI ON THE ROAD ANDALUCIA E ALGARVE

Carburante: € 700  (Prezzo Diesel Italia €1.4 – Francia €1.3 – Spagna e Portogallo €1.1)

Campeggi: € 18

Cibo (dall’italia): € 70

Pedaggi autostradali: 85 Italia + 60 Francia + 65 Spagna (si paga praticamente soltanto la tratta dalla frontiera fino a Valencia, se avete tempo per fare una tratta alternativa… son soldi risparmiati 🙂 ) + 5 Portogallo

Entrata Caminito 10 p.p.

Pubblicità

15 risposte a “Algarve e Andalucia On the Road: le tappe, i tempi, i costi e consigli utili

  1. Tutto fantastico! Peccato che non hai immortalato un tramonto.
    Sono stata per la prima volta in Portogallo a Pasqua per 10 gg, visitando in ordine Porto, Ericeira, Cabo da Roca, Sintra e Lisbona. Tornando mi sono fatta la promessa di tornare per esplorare e conoscere l’Algarve, leggendoti la voglia di tornare è aumentata 🙂

    • La maggior parte dei luoghi visitati, purtroppo, guardavao verso sud, non ci sono stati tramonti memorabili 🙂 Ero già stato anche io in Portogallo ma non mi sono assolutamente pentito di esserci tornato… ogni viaggio fa’ storia a se! Se visiterai quelle zone, ti consiglio assolutamente campeggio libero… divertimento assoluto! 🙂

      • Siete stati bravissimi, vi ammiro. Noi li abbiamo visitati in due momenti diversi, prima in auto e poi il van e quest’anno le distanze le abbiamo sofferte di più. Però sì i luoghi ripagano di tutto.

      • E’ molto difficile spiegare agli altri cosa si prova quando inizi a viaggiare con il tuo mezzo, quella che sarà casa tua per un certo periodo di tempo, quello su cui hai studiato tutto l’anno per capire la perfetta disposizione di tutto quanto.. tutto si amplifica!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...