Translate this post Here
Lasciamo la Cambogia per arrivare finalmente in Vietnam, dove partendo da sud, dal Delta del Mekong, risaliremo lentamente fino alle montagne di Sapa al confine con la Cina. La prima meta in Vietnam è la città di Can Tho, famosa per i mercati galleggianti nelle sue vicinanze; scegliamo di raggiungerla in barca, scendendo lungo il Mekong da Phnom Penh a Chau Doc per poi concludere di nuovo via terra per gli ultimi chilometri.
Un tributo al Mekong era quanto meno dovuto, la scelta era tra la tratta Siem Reap-Phnom Penh oppure su quella da noi scelta. Abbiamo optato per la seconda in quanto, con il Mekong in piena, il Tonlè Sap è talmente vasto da non permetterti di vedere qualcosa della vita sulle sue rive, diciamo subito che non è andata meglio: il Mekong anche nel tratto da noi percorso ha una larghezza media di 700 metri, la navigazione si svolge quasi esclusivamente lungo il centro del fiume, equidistante dalle due rive trasformando così il viaggio in qualcosa di piuttosto noioso per almeno la metà del tempo, dopo il confine vietnamita fino a Chau Doc la situazione migliora sensibilmente in quanto si iniziano a navigare canali decisamente più stretti.
La compagnia che abbiamo scelto per questa tratta è la Chau Doc Travels (www.chaudoctravels.com), puntualissimi in ogni momento, costo del biglietto 30$, durata del viaggio 5 ore comprese le pratiche di confine.
La Chau Doc Travels salpa alle 12.30, avevo cercato dall’Italia una compagnia che salpasse presto al mattino in modo di essere sicuro di riuscire a prendere un autobus per Can Tho ma non ne avevo trovata nessuna; al nostro
albergo però (il Mad Monkey) ho visto che la Mekong Express effettua una partenza anche alle 8.30 al costo di 39$; sia con la Chau Doc Travels che con la Mekong Express è previsto il sevizio gratuito di pick up dall’albergo e una piccola colazione a bordo.
L’arrivo a Chau Doc è puntualissimo alle 17.30, la stazione degli autobus dista circa 3km, un motorino che vi ci porti costa circa 50000VND; una volta arrivati li però sembra che nessun autobus di linea sia disponibile dopo le 17 (il viaggio dura circa 4 ore); il ragazzo che ci ha accompagnati fin li allora si offre di fare un giro di telefonate per trovarci dei posti su dei minibus privati diretti a Can Tho: dopo un paio di tentativi andati a vuoto ne troviamo uno a prezzi sicuramente gonfiati (14$, altrimenti aspettare il mattino seguente pagandoli 10$) ma vista la nostra urgenza di essere a Can Tho già in serata in modo da iniziare la visita ai mercati galleggianti del delta del Mekong il mattino seguente, accettiamo.
A metà viaggio veniamo scaricati ad un pulmann locale con il quale proseguiremo fino Can Tho, o per meglio dire fino all’uscita dell’autostrada di Can Tho, da li ancora motorino (50000VND) fino all’hotel.
L’alternativa a questa piccola epopea di cambi di mezzi di trasporto è prendere il bus fino ad HCMC e da li quello per Can Tho, i tempi di percorrenza sono praticamente gli stessi, i costi decisamente più bassi così come, per quanto mi riguarda, la poesia del viaggio.
“…più bassi così come, per quanto mi riguarda, la poesia del viaggio.” Perchè?
Ben, spostarsi in autobus lo ritengo decisamente meno poetico che in barca lungo il Mekong…. Anche se decisamente più economico 🙂
Grazie per il chiarimento, non la vivo stà situazione ma penso che tu abbia ragione 🙂
Più che un viaggio pare una piccola avventura. Credo che questa sia la poesia del viaggio.
Da quelle parti lasciano poco all’avventura…. Le poche possibilità si cerca di sfruttarle al meglio 🙂
Tanto per mettere un po’ di sale nella minestra.
Sto sognando
….spero di non svegliarti per un bel po’ allora! 🙂
100 anni di sogno come per aurora
… Vivo in Vietnam, paese meraviglioso…e sono rientrata giusto la settimana passata dalla Cambogia… altrettanto un paese dalle meraviglie naturali, culturali e dal fascino davvero uniche! Ps. hai una galleria ricca di foto e parole molto belle!
Grazie mille! 🙂 Che bello, in che zona del Vietnam vivi? Cosa fai di bello lì? Felice di conoscerti. Matteo
A Saigon! Seppure per lavoro (ho un tour Operator= organizzo pacchetti viaggi ) viaggio abbastanza .. Ma il Vietnam in particolare modo e’ bello tutto!!! Piacere mio 😉
Ho avuto il piacere di visitarlo la scorsa estate…. siete davvero organizzati all’invero simile…. e lasciateci un po’ più d’avventura!! 🙂 Scherzo ovviamente, luoghi, cibo e persone stupende. io mi sono innamorato soprattutto del nord ma amerei avere il tempo per perdermi come si deve anche a sud 🙂
Il sud e’ molto differente … questioni di gusti, ma a molti lascia molto di piu .. un po come se vai al nord o sud d’Italia!..