
Nonostante la lunghezza del percorso (14,2km+ le varie deviazioni) questo tragitto non risulta particolarmente faticoso visto che, per un lungo tratto, costeggia il mare. La meta ultima è il quartiere di Ortakoy, dove rilassarsi mangiando qualcosa in attesa che si illumini il famoso ponte sul Bosforo. Al ritorno, dopo cena, un passaggio obbligatorio per Beyoglu e i locali della nuova Istanbul.
Se avete qualche giorno da passare ad Istanbul, oltre gli stretti necessari per le visite ai grandi classici, vi lascio questi 3 percorsi pedonali che abbiamo fatto noi durante la nostra permanenza e che ci sono piaciuti particolarmente.

Il percorso più semplice dei 3, almeno fino a metà, quando si raggiunge Piazza Taksim attraverso Istiklal Cd, la via dello shopping. Una volta a Taksim, un cambiamento radicale, si entra nel quartiere degradato di Tarlabasi con tutti i problemi sociali che lo riguardano, la comunità rom e la gentrification che prima o poi cancellerà questo antico quartiere.

Sicuramente il percorso più interessante ed in assoluto la prima scelta se non avete molti giorni da passare in città. Un continuo sali-scendi tra i vicoli di Fatih, Balat e Fener scoprendo moschee che niente hanno da invidiare a quelle di Sultanahmet e respirare un’aria un po’ più autentica, allontanandovi un po’ dalla massa dei turisti. Per compiere il percorso vi servirà tutta la giornata ed un buon allenamento: i km del percorso sono 13, aumentateli di circa il 50% per curiosare nei vari vicoli, per un totale di circa 20km di salite e discese.
Ci sono stato ad Istanbul. Un sogno 🙂
Ciao! Si, si respira un bel clima. C’è fermento ed allo stesso tempo grandi contrasti…una città viva, come qua se ne trovano sempre meno 🙂
Verissimo… 🙂
Informazioni utili per chi vuole visitare Istambul.
Ciao, Pat
Ciao Pat! Si, spero potranno esserlo 🙂 a noi questi percorsi sono piaciuti molto, anche se davvero massacranti in certi momenti…
Ben fatto! Grazie per aver condiviso. Sei andato vicinissimo a entrare nel cuore di Cihangir http://besmartraveller.wordpress.com/2014/03/31/appuntamento-a-cihangir
Magari ci sono pure passato con la vista annebbiata dai continui sali-scendi! 😉
😀 è vero si fa tanta “palestra” da quelle parti! Comunque, ottimi itinerari, ed è sempre un piacere veder condivise delle info che aiutano tantissimo chi si sta preparando per affrontare un viaggio! si allegerisce lo studio 🙂
Sono cose che si fanno con piacere dopo che te le sei vissute sulla tua pelle 🙂
Ottime indicazioni 🙂 Istanbul mi manca ma è fondamentale girare a piedi per godersi la città al meglio!!!
Assolutamente non esiste altro modo per visitare un luogo mentre sei in viaggio! Fai un buon allenamento prima di partire! 😉
Ti ho nominato per l Premio curiosità 2014. Chi viaggia non è forse un curioso?
Assolutamente il primo dei curiosi! 😉 Passo presto a curiosare da te! 🙂
W la Bici e W i bici tour! Da tenere a mente 😉 bravi comunque !
La bici è un gran mezzo!! Peccato che molte città ne scoraggino l’uso….. Ed Istanbul è decisamente una di queste! 🙂
grazie per essere passato nel mio blog così ho potuto scoprire il tuo: SPETTACOLARE!! Complimenti!
Grazie mille! Credo proprio sarà un piacere leggerci! 🙂 Ciao. Matteo.
Io ultimamente sono a corto di idee, ma spero di riprendermi quanto prima!
Tranquilla, non sempre si hanno cose da dire, io pubblico un paio di volte al mese se ho qualcosa che credo possa essere interessante, altrimenti leggo chi ha cose da dire più interessanti delle mie 🙂
Sei stata nominato… da me. Ciao
Arrivo… 🙂
grazie, sto pensando di andarci a breve!
Fammi sapere se vai! …e soprattutto racconta quando torni! Credo ci tornerò presto anche io, c’è una bella atmosfera, vale sicuramente! Piacere. Matteo
Percorsi molto belli. Mi manca solo di approfondire la conoscenza di Tarlabasi. E poi magari rifarli tutti e poi ancora in’ altra volta perché tanto poi non è mai niente lo stesso.
Proprio vero…. Istanbul è una di quelle città che ti permette di visitarla 100 volte e di vedere ogni volta qualcosa di nuovo! Per quanto riguarda Tarlabasi ti consiglio di visitare il quartiere al più presto, ormai da tempo è in atto una riqualificazione di tutta la zona che lo renderà tale e quale ad altri 1000 nel mondo…..e quindi privo di ogni fascino, una vera tristezza. A presto. Matteo
Mi piacerebbe tornare presto a Istanbul! Ad ogni modo di quartieri così ce ne sono in abbondanza appena fuori dal centro. Ad esempio lungo il mare in direzione aeroporto Atatürk un quartiere operaio con roseti polverosi come spartitraffico…
🙂 immagino! Tarlabasi è comunque anche il cuore della comunità ROM della città…. Fotograficamente te lo lascio immaginare!! 😉
Speriamo di riuscire a tornare in Turchia il più presto possibile 🙂
Guida utilissima, è da un po’ che penso di fare un viaggio a Istanbul, spero di andarci a breve. 🙂
Ciao Bruna, città meravigliosa, atmosfera unica, persone cordiali e cibo ottimo! a noi è piaciuta veramente tanto! Consigliatissima! 🙂