Meknes


_DSC6929370Translate this Post here

Meknes è facilmente raggiungibile da Fes, solo mezz’ora di treno con collegamenti costanti durante la giornata (ogni 30 minuti) e un costo particolarmente accessibile (20dh). Non so se la cosa migliore sia fare la spola da Fes oppure soggiornare a Meknes, noi abbiamo scelto la prima soluzione, la cosa certa è che Meknes vale senza dubbio una visita non superficiale. Dalla stazione raggiungere la centrale piazza, ingresso della medina, è molto semplice e veloce, una corsa in taxi costa 10dh o al massimo 15dh se scegliete di farvi portare per un percorso un po’ più panoramico.
La porta Bab el-Mansour domina sull’intera piazza el-Hedim ed è anche l’unico monumento degno di nota della città, essendo, in Marocco, le moschee chiuse ai non musulmani (con l’unica eccezione della moschea Hassan II di Casablanca).
La città, rispetto a Fes o Marrakech, è molto più a misura d’uomo, in poche ore saprete già orientarvi senza problemi all’interno della medina ma la caratteristica che, almeno a noi è piaciuta di più, riguarda il fatto che il souk ha uno spazio molto ridotto rispetto a quello delle altre città, lasciando così la possibilità di poter osservare meglio la vita quotidiana all’interno delle mura.
Le strade fuori dal mercato sono tutte pulitissime e ordinate, i colori delle mura delle case di un bel rosso intenso, le persone cortesi (come in tutto il Marocco per la verità), c’è solo da camminare e respirare la bella atmosfera.
Meknes è una città artigiana più che commerciale, altra importante caratteristica che vi permetterà di camminare per gli stretti vicoli senza dover rifiutare ogni 2 secondi l’acquisto di qualcosa; gli artigiani producono, non hanno bisogno di vendere ai turisti e questo renderà le vostre camminate davvero rilassanti; tra botteghe di falegnami, scalpellini, tessitori e i laboratori per la lavorazione del filo d’argento di Meknes (una tipicità e un vanto per la città) alla quale abbiamo assistito e al termine della quale, nessuno ci ha chiesto ne’ di fare offerte ne’ di fare acquisti. In conclusione, la città merita di essere inclusa all’interno dell’itinerario che sceglierete di fare in Marocco, un’intera giornata per la visita potrebbe bastare, se avete tempo però, un soggiorno rilassante di 2 giorni potrebbe essere l’ideale per recuperare le energie prima delle prossime tappe!

Altre  foto di Meknes qua

Pubblicità

5 risposte a “Meknes

  1. Io sono diventata molto pigra ma sono interessata a tutti i paesi del mondo che posseggono tutti molte caratteristiche diverse e la varietà è sempre affascinante. Quindi tranne piccoli viaggi (troppo brevi!) in alcune nazioni europee come UK, Eire e Grecia di cui amo profondamente cultura, paesaggi e storia, mi limito a guardare video o foto bellissime come le tue per sentirmi appagata. In compenso cerco di dedicare un po’ di tempo alla nostra bellissima Italia che non conosco molto bene. A presto
    Simonetta

    • Ciao Simonetta, molto piacere e benvenuta qua! Purtroppo gli ostacoli ai viaggi più lunghi sono veramente tanti e non ci si puo’ che considerare fortunati quando si riesce a farli. L’italia è stupenda, posso dire di averla girata in lungo e largo, dobbiamo solo ritrovare un po’ l’orgoglio di provuoverla di più credo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...