Kathmandu


1209026_10201772064734228_330828080_nTranslate this Post here

Arriviamo a Kathmandu volando da New Delhi, il primo impatto che abbiamo avuto con la città è stato quindi l’Aeroporto Tribhuvan, che devo dire, almeno nella struttura, non e’ un gran biglietto da visita! L’aeroporto è particolarmente vecchio e trascurato con tecnologie che, senza essere troppo cattivi, potrebbero risalire alla fine degli anni 70. La più grande sorpresa è stato però accorgersi che tutto all’interno funziona perfettamente, anche grazie ad un surplus di personale inimmaginabile nei nostri aeroporti.

Facciamo in aeroporto il visto turistico per 1 settimana al costo di 20 euro (sono accettate praticamente tutte le valute) + una foto-tessera e riempiendo 2 semplici moduli.

L’aeroporto dista circa 8 km da Thamel.

Abbiamo una prenotazione alla Madhuban Guesthouse ( www.lodginnepal ) in Chhtrapati. Consiglio vivamente la prenotazione in questa struttura, noi abbiamo pagato 4 euro a notte a persona una camera con bagno, prima colazione e wi-fi. Per soggiorni superiori ai 4 giorni inoltre e’ compreso il pick up all’aeroporto. La posizione è ottima, a 100 metri da Thamel ma decisamente in un luogo tranquillo e sorvegliato 24/24.

Con la cartina della città fornita dalla guesthouse iniziamo ad orientarci per i vicoli di Thamel e dintorni, la città è abbastanza semplice da visitare anche se viste le enormi dimensioni, molte delle attrazioni sarete obbligati a visitarle prendendo un taxi.

Una meta sicuramente comoda anche a piedi, con una breve escursione di circa 30 minuti, è lo Swayambhu Temple (200 rupie) meglio conosciuto anche come Tempio delle Scimmie. Il luogo sicuramente vale una visita…..fosse solo per riposare i timpani dai clacson di Kathmandu!!

Timpani che invece non vi riposerete affatto in Durbar Square (750 rupie, una volta fatto il biglietto vi potete dirigere presso gli uffici della piazza dove con una fotografia ed il passaporto vi rilasceranno un  visto valido per tutta la vostra permanenza). Durbar Square è caotica, dovrebbe essere pedonale ma passano senza sosta motorini e taxi, non vale assolutamente le 750 rupie dell’ingresso. Molto meglio e gratuita (anche se molto turistica), Freak Street che si trova li nelle vicinanze. Abbiamo visitato anche la Durbar Square di Patan (500 rupie) ma lo abbiamo fatto durante i festeggiamenti per la nascita di Krishna quindi è molto difficile dare un giudizio visto che tutta la piazza era invasa da persone in festa.

Dal 1 aprile 2013 sono cambiati i prezzi per l’entrata a Pashupatinath (1000 rupie), quello che inizialmente vi potrebbe sembrare un prezzo esoso si farà ampiamente ripagare dall’atmosfera in cui vi immergerete. Chiariamo subito che non si arriva neanche a sfiorare la bellezza di Varanasi ma nel suo piccolo e’ sicuramente una tappa da non perdere (sono inoltre molto meno fiscali rispetto a Varanasi per quanto riguarda lo scattare fotografie all’interno, anche durante le cremazioni). Pashupatinath si trova nei pressi dell’aeroporto, noi lo abbiamo raggiunto a piedi con una camminata di circa 1 ora, in alternativa un taxi vi porterà a destinazione per circa 300 rupie.

A poca distanza da Pashupatinath (2/3 km circa) si trova lo stupa di Boudhanath (150 rupie), il più grande stupa buddista del Nepal, meta perfetta da raggiungere a metà pomeriggio e nel quale passare un paio d’ore di totale relax all’interno di una zona completamente pedonalizzata e rientrare poco prima di cena in taxi (350 rupie) a Thamel.

Il martedì ma soprattutto il Sabato, si svolgono al Dakshinkali Temple i sacrifici degli animali (galli e capre) il cui sangue va a ricoprire una statua della Dea Kali. Il tempio è distante dal centro di Kathmandu (25 km circa) ma, se siete forti di stomaco, sicuramente vale una visita (anche se dopo una mezz’oretta lo spettacolo diventa nauseante). Abbiamo pagato un taxi A/R + attesa al tempio di circa 2 ore 800 rupie grazie ad un’asta al ribasso che si e’ scatenata tra 3 tassisti per accompagnarci, tenete conto che il prezzo di partenza richiesto era di 2500 rupie!! Noi ci siamo soltanto goduti lo spettacolo ed atteso il prezzo più basso, una delle contrattazioni più facili della vacanza!

D’obbligo durante il soggiorno è una giornata di shopping in Thamel, si trova veramente di tutto (soprattutto abbigliamento da montagna) e contrattare con i commercianti è un vero piacere; rispetto ai commercianti indiani sono molto più disponibili al gioco.

Trovare buoni posti dove mangiare a Kathmandu e’ facilissimo, ci sono ottimi ristoranti ovunque. Tra quelli che ho provato consiglierei sicuramente:

il Delicious ( Tahiti, 17, circa 250 rupie a persona) con una piccola terrazza molto carina e con i migliori involtini primavera che abbia mai mangiato (anche se un po’ unti!), ottime birre e piatti veg, evitate invece i piatti di carne, pessimi. Sicuramente vi proporranno le speciali patate della casa (patate lesse con spezie) da provare ma visto l’orgoglio con cui te le consigliano, mi aspettavo qualcosa di meglio!

Il Jessy Penny (Freak Street, circa 200 rupie a persona) le migliori patatine fritte di Kathmandu e un’ottima Veg Tempura!

Il pub irlandese in Thamel (400 rupie a persona), ottimo quando avete voglia di staccare un po’ la spina! Ottimi hamburger, ottimi Pokara e French Fries, ottima birra e nel fine settimana musica dal vivo.

Il Mitho Restaurant (Jp Road, 200 rupie a persona) consigliatissimi i Veg Chowmein!

Altre immagini di Kathmandu qua:

https://blogdelviaggiatore.wordpress.com/photo-gallery-kathmandu/

Pubblicità

6 risposte a “Kathmandu

  1. I’m really enjoying the design and layout of your website. It’s a very easy on the eyes which makes it much more pleasant for me to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your theme? Excellent work! debfeffeaead

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...