Leh


1174830_10201772052093912_1083132412_nTranslate this Post here

Quando arrivi a Leh dopo 2 giorni in jeep la cosa di cui hai più bisogno è il relax e Leh è sicuramente una delle migliori città per rilassarsi. Il centro città offre davvero poco da vedere (molto di più nei dintorni), ma una serie di buoni ristoranti e negozietti carini, sono l’ideale per riprendersi dal viaggio sulla Manali-Leh Highway.

Alloggiamo presso la Khan Manzil Guesthouse (prenotabile su hostelworld – kmghleh@gmail.com). La posizione dell’albergo è ottima, una via secondaria in pieno centro, abbastanza silenziosa e a due passi da Changspa Road. Chiedete assolutamente le camere all’ultimo piano, sono le migliori e con il terrazzo sul tetto a disposizione. Il costo per le camere all’ultimo piano è di 1200 rupie a notte per una camera doppia con bagno.

Quello che sicuramente fa la differenza in positivo per questa guesthouse è il proprietario che organizzerà per voi (a prezzi più che onesti rispetto alle agenzie) qualsiasi tour voi vogliate fare, magari (come e’ successo a noi) facendo aggregare qualche ospite con i vostri stessi programmi per dividere il costo della jeep.

Unico neo di questa Guesthouse è la mancanza di un generatore per l’energia elettrica.  A Leh la mancanza di elettricità è all’ordine del giorno quindi cercate di approfittare per ricaricare batterie dei cellulari, laptop e fotocamere quando è presente! Discorso a parte per la connessione wi-fi; oltre a non essere presente quando manca l’elettricità (4 giorni su 7 praticamente) noi siamo anche capitati in un periodo non proprio tranquillissimo, causa scontri in Kashmir, il governo della regione aveva impedito l’accesso alla rete.

Ben visibili e raggiungibili a piedi ci sono 3 gompa che circondano la città di Leh, nessuno di questi è abitato da monaci e, opinione personale, non ti lasciano molto se non la fatica delle centinaia di scalini da fare per raggiungerli! Diciamo che possono essere una meta secondaria durante qualche ora di relax.

Stesso discorso vale per il Palazzo Reale di Leh (100 rupie), guardatevelo da fuori, vi lascera’ decisamente un ricordo migliore. Gli interni sono completamente spogli ed ospitano soltanto un paio di improbabili “mostre fotografiche” veramente imbarazzanti.

Gli altri monasteri che abbiamo visitato nei giorni a Leh sono: Thiksey (30 rupie) – Hemis (100 rupie) – Chemrey (free)e lo Shey Palace (free) (da fare tutti in poco più di mezza giornata) Dei 4 elencati mi sento di suggerire soltanto Thiksey, vale veramente la pena assistere alla puja della mattina, il risveglio del monastero è alle 6 e la puja inizia alle 6.30/7. Con discrezione è possibile anche fotografare all’interno e durante la celebrazione. A quell’ora purtroppo non ci sono autobus disponibili per raggiungere il monastero, è quindi obbligatorio il taxi. Noi lo abbiamo noleggiato per visitare i quattro luoghi suddetti (partenza 5,30AM – ritorno 3,00PM) spendendo 2400 rupie in 3 persone.

Abbiamo inoltre visitato i monasteri di Likir (free) – Lamayuru (50 rupie)ed Alchi (50 rupie)

Alchi è ormai ridotto ad un mercatino e veramente non ha più niente di interessante da offrire, molto meglio Likir e Lamayuru che hanno anche attive 2 scuole di monaci e con un po’ di fortuna vi potrà capitare di poter mangiare con loro alla mensa del monastero. Anche qua, viste le distanze, e’ obbligatorio il taxi (partenza alle 7,30AM rientro alle 06,00PM – costo 5200 rupie da dividere in 4 persone).

Per mangiare (e mangiare bene) a Leh c’e’ l’imbarazzo della scelta. Al primo posto tra le mie preferenze sicuramente WonderLand in Changspa Road. Colazioni ottime ed a prezzi buoni (torta + cappuccino 100 rupie) ed ottimo anche a cena (i migliori Veg Chowmein mangiati (80 rupie) ma anche molti piatti continentali (cotoletta con patate fritte a 150 rupie)

Subito a ridosso suggerirei anche Il Forno, specialità pizza a legna (150/200 rupie) , ottima, oltre ogni più rosea aspettativa! Per uno spuntino veloce invece, alle spalle della moschea Jama Masjid c’e’ una via di fornai dove potrete mangiare delle schiacciate veramente ottime (10 rupie) e dei panini al sesamo (5 rupie) sempre caldi.

La partenza da Leh e’ stata in aereo per raggiungere Kathmandu. Il costo del taxi per l’aeroporto è stato di 200 rupie. Vi consiglio di arrivare in aeroporto con un anticipo di almeno 2 ore perché i tempi per i controlli sono veramente infiniti e come bagaglio a mano vi permetteranno di portare soltanto macchine fotografiche, video camere ed attrezzatura digitale in generale; qualsiasi altra cosa va nella stiva.

Altre immagini di Leh qua: https://blogdelviaggiatore.wordpress.com/photo-gallery-leh/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...